Informativa per i Candidati

1. Informativa sulla tutela dei dati personali per i candidati

Desideriamo informarTi che, a seguito dell’invio del Tuo curriculum vitae, al fine di verificare la possibilità di trasformare la Tua candidatura in un rapporto di lavoro, la scrivente raccoglie e tratta dati personali Tuoi (quale “Interessato”). La presente informativa è redatta in conformità a quanto richiesto dal Regolamento Generale per la protezione dei dati personali, in seguito definito GDPR.

1.1 Chi è il titolare del trattamento dei dati?

Il Titolare del trattamento dei dati personali è Nethive SPA (di seguito il “Titolare”), con sede legale in 35010 Limena – Via Vincenzo Stefano Breda 26, C.F. /, P.IVA 04776620280, e-mail info@nethive.it. L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento, ove designati, può essere fornito su richiesta dell’Interessato. Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD ai sensi dell’art. 37 del GDPR) è contattabile presso la sede aziendali o all’indirizzo e-mail privacy@nethive.it.

1.2 Quali dati verranno trattati?

I dati personali dell’Interessato sono trattati, nell’ambito della normale attività di selezione del personale del Titolare, per verificare la possibilità di trasformare la Tua candidatura in un rapporto di lavoro effettivo.

  • dati comuni, quali informazioni personali (p.e. nome, cognome, ecc.), informazioni di contatto (p.e. il numero di telefono, indirizzo e-mail, ecc.), dati lavorativi e professionali, nonché ogni altra informazione contenuta nel curriculum vitae da te inviato. Dati comuni e dati lavorativi e professionali contenuti nei tuoi profili su social media (ad es. Linkedin) e resi liberamente disponibili su internet; eventuali documenti aggiuntivi richiesti dal Titolare ai fini del corretto espletamento degli adempimenti necessari per l’instaurazione del rapporto di lavoro; Ti verranno inoltre richieste informazioni sull’esistenza di familiari che lavorano nella pubblica amministrazione.
  • con riferimento all’attività di selezione, la scrivente previo Tuo espresso consenso, potrà trattare categorie particolari di dati in quanto idonei a rilevare, ad esempio, uno stato generale di salute o specifiche condizioni:
  • in quanto necessari a rilevare la possibilità dell’Interessato di essere assunto quale appartenente a categorie protette;
  • in quanto utili a tenere in considerazione la candidatura in relazione a specifiche mansioni, fermo restando che l’effettiva valutazione di idoneità verrà eventualmente effettuata successivamente, in caso di assunzione, in conformità alle norme applicabili.
  • dati relativi alla situazione previdenziale e/o lavorativa pregressa utili al riconoscimento di agevolazioni ovvero dell’erogazione di contributi (ad es. agevolazioni previste per assunzione di soggetti percettori di NASPI, Cassa Integrazione Straordinaria, ecc.), dell’applicazione della normativa in materia di previdenza ed assistenza anche integrativa.
  • previo eventuale Tuo specifico consenso e sempre con riferimento all’attività di selezione, potremo altresì acquisire e gestire, tra i Tuoi dati personali, anche una o più immagini fotografiche da allegare alle informazioni assunte in sede di colloquio in funzione di selezione del personale. Tali immagini potranno venire utilizzate per la finalità di migliore identificazione del candidato e per l’inserimento delle stesse nel programma di gestione dei candidati (ove presente).

1.3 Perchè utilizziamo i tuoi dati?

I Tuoi dati personali, inoltre, sono trattati al fine di valutare la Tua candidatura, di contattarTi per un eventuale colloquio di natura professionale e di svolgere ogni ulteriore attività necessaria al compimento delle operazioni di selezione finalizzate all’eventuale assunzione o all’eventuale rapporto di collaborazione con Nethive, nel rispetto del principio di parità fra i candidati e le candidate che impone il divieto di discriminazione tra i due sessi ai sensi del D.Lgs. n.198, 11 aprile 2006 (Codice delle Pari Opportunità tra uomo e donna), come modificato con il D.Lgs. n.5, 25 gennaio 2010 e della legge n. 183, 4 novembre 2010. I Tuoi dati di contatto potranno venire utilizzati per inviare aggiornamenti in merito a posizioni lavorative che si dovessero rendere disponibili. In relazione a detta finalità, il trattamento dei dati personali avviene da parte di soggetti specificamente autorizzati ed istruiti al trattamento ai sensi degli artt. 28 e 29 del GDPR e dell’art. 2 quater decies del Codice Privacy, nonché anche mediante soggetti esterni (per esempio, società di selezione del personale, consulenti esterni per l’elaborazione dei dati retributivi e contributivi, ecc.), i quali possono assumere la qualifica di autonomi Titolari del trattamento oppure essere designati per iscritto Responsabili del trattamento.

Con riferimento al trattamento di particolari categorie di dati, in quanto idonei a rilevare, ad esempio, uno stato generale di salute o specifiche condizioni (es. problemi fisici, allergie, appartenenza a categorie protette e grado di invalidità), la base giuridica del trattamento è il Suo esplicito consenso, ai sensi dell’art. 9, comma 1, lettera a) del GDPR. Il conferimento di una o più immagini fotografiche da allegare alle informazioni assunte in sede di colloquio, in funzione di selezione del personale è facoltativo; il mancato conferimento e la mancata prestazione del relativo consenso non determina comunque l’impossibilità di partecipare a procedure di selezione: la base giuridica del trattamento è, pertanto, il Tuo eventuale consenso (ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. a) del GDPR).Eventuali verifiche al fine di prevenire possibili conflitti di interesse a seguito di relazioni strette dei candidati e l’uso non etico della posizione lavorativa per vantaggi personali. (espresso nel Codice Etico pubblicato nel nostro sito www.nethive.it).

1.4 Come utilizziamo i tuoi dati e quanto li conserviamo?

Il trattamento può realizzarsi mediante l’impiego di strumenti e supporti informatici, telematici o cartacei nel rispetto delle disposizioni atte a garantire la sicurezza e la riservatezza, volte ad impedire accessi non autorizzati, furto, divulgazione, modifica o distruzione non autorizzata dei dati del soggetto interessato, nonché tra l’altro l’esattezza, l’aggiornamento e la pertinenza dei dati personali rispetto alle finalità dichiarate.I dati personali raccolti saranno conservati in archivi elettronici e/o cartacei presso la sede legale di Nethive, per il solo periodo di tempo necessario a gestire ogni attività necessaria al processo di ricerca e selezione del personale aziendale e, in ogni caso, per un tempo non superiore a 24 mesi dalla loro raccolta e potranno essere utilizzati per contattarti e per invitarti a sostenere eventuali colloqui; decorso il periodo di 24 mesi in ogni caso i Tuoi dati personali verranno cancellati. L’ufficio HR si riserva la facoltà, solo eventuale, di contattarTi prima della cancellazione al fine di valutare la permanenza del Tuo interesse alla prosecuzione del trattamento dei dati personali per le sole finalità individuate nella presente informativa. I Tuoi dati verranno trattati all’interno della UE.

1.5 A chi e in che ambito possiamo trasmettere i dati personali dell’interessato?

Nei limiti delle finalità indicate nella presente informativa, i Tuoi dati personali potranno essere comunicati in adempimento di un obbligo di legge, di regolamento o di normativa comunitaria. In particolare, i Tuoi dati personali potranno essere comunicati ad Autorità di Pubblica Sicurezza, Enti Pubblici o società di natura privata per l’adempimento degli obblighi legali. I dati personali non saranno oggetto di trasferimento al di fuori del territorio dell’Unione Europea (UE). I soggetti sopra indicati, ai quali i Tuoi dati personali saranno o potranno essere comunicati (in quanto non designati per iscritto Responsabili del trattamento), tratteranno i dati personali in qualità di Titolari del trattamento ai sensi della normativa vigente, in piena autonomia, essendo estranei al trattamento eseguito dal Titolare. Un elenco dettagliato e costantemente aggiornato di questi soggetti, con l’indicazione delle rispettive sedi, è sempre disponibile presso la sede del Titolare. I dati personali non saranno oggetto di diffusione e dunque non saranno divulgati al pubblico o a un numero indefinito di soggetti.

1.6 Quali sono i tuoi diritti?

Potrai esercitare i diritti di accesso ai dati personali previsti dall’art. 15 e segg. del GDPR riguardo alla rettifica e alla cancellazione dei dati personali, alla limitazione del trattamento dei dati personali, alla portabilità dei dati personali e all’opposizione al trattamento dei dati personali. Puoi esercitare i Tuoi diritti scrivendo al seguente indirizzo: privacy@nethive.it. Qualora la nostra Società non Ti fornisca riscontro nei tempi previsti dalla normativa o la risposta all’esercizio dei Tuoi diritti non risulti idonea, potrai proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.

Normative di riferimento:

  • lgs. n. 196 del 30 Giugno 2003, modificato dal D.lgs. n. 101 del 10 agosto 2018, Codice in materia di protezione dei dati personali (di seguito il “Codice Privacy”);
  • GDPR 679 del 27 Aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione dei dati personali (di seguito il “Regolamento Privacy”).

Definizioni

  • Il GDPR definisce all’art. 4 il dato personale: “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile; si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale”.
  • Il GDPR definisce all’art. 9 le “categorie particolari di dati”, cioè quelli che rivelano ad esempio l’origine razziale o etnica, l’adesione ad un partito politico o la titolarità di cariche pubbliche elettive, convinzioni religiose o filosofiche, l’appartenenza ad un sindacato, dati relativi alla vita o l’orientamento sessuale, ovvero dati idonei a rilevare ad esempio uno stato generale di salute (assenze per malattia, maternità, infortunio o l’avviamento obbligatorio) idoneità o meno a determinate mansioni.
  • Per trattamento dei dati personali come definito all’art. 4 del GDPR s’intende il compimento di “qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione”.